Lavoro nella scuola tramite uno sportello di ascolto psicopedagogico rivolto ad alunni, genitori e Docenti , grazie ad una collaborazione tra il Comune di Riccione e le istituzioni scolastiche che richiedono il servizio.
Gli interventi nell’ambito scolastico mi hanno permesso di coniugare la passione per l’insegnamento con la mia formazione professionale.
Quando entro nelle classi per proporre delle attività utili a migliorare il clima relazione tra i ragazzi, o per approfondire un argomento scaturito dai bisogni o dall’interesse del gruppo , ho sempre chiaro il punto di partenza, ma il traguardo dove arrivo lo definisco in itinere, ponendomi nell’ascolto attivo delle richieste a volte timide e velate dei minori che incontro.
La metodologia che mi accompagna è spesso coadiuvata dall’uso degli strumenti informatici: quindi brevi filmati, video di canzoni, ascolto di musiche che favoriscano la concentrazione, la riflessione, la comunicazione non verbale. Un’ altra strategia che facilita la riflessione e condivisione con i ragazzi, è la lettura di brevi racconti o stralci di libri che entrino in risonanza con i vissuti e i bisogni della classe. L’ascolto di letture accattivanti e di impatto emotivo, genera quasi sempre un clima di accogliente silenzio!
L’esperienza maturata negli anni tra i banchi e nel dialogo con i Docenti, ha permesso che lentamente abbia preso corpo l’idea di scrivere un libro, o meglio un manuale composto da schede divise per argomenti, facilmente utilizzabili da chi opera nel mondo della scuola. Ringrazio gli Insegnanti e tutti coloro che mi hanno incoraggiata e sollecitata affinché il progetto si concretizzasse in realtà. Il libro è concluso, ed è in attesa di essere stampato. Sarà mia cura comunicarne l’uscita sul mercato editoriale.
1 Comment
Buonasera.
Trovo molto creativo, fantasioso e divertente il Suo lavoro con i ragazzi. Sono una Sua collega e mi avvicino al mondo dello “Sportello di ascolto psicologico ” dopo anni di attività libero professionale, progetti vari, consulenza con Enti per le Adozioni Internazionali, ma mi rendo conto che è nell’ambito scolastico che bisogna intervenire.
Ho letto che ha raccolto i Suoi lavori in un libro in fase di pubblicazione, Le chiedo pertanto di essere informata quando questo avverrà.
Ringrazio anticipatamente e La saluto.
Dott.ssa Maria Pia Dibari
Psicologa Psicoterapeuta orientamento in Analisi Transazionale.